A seguito delle disposizioni del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 convertito con modificazioni dalla Legge 17 giugno 2021, n. 87 e come modificato dal decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, dal decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, dal decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, dal decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, dal decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 e dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229, riportiamo le nuove disposizioni che entreranno in vigore dal prossimo lunedì 10 gennaio 2022 per i nostri soci, frequentatori e allievi della Scuola Tennis dai 12 anni in poi.
Infatti, ai sensi delle ultime modifiche normative, per accedere agli spogliatoi, sala palestra, campi esterni tennis e padel e campi coperti tennis, oltre che all’accesso alla Club House, sarà necessario avere la Certificazione Verde Rafforzata (noto come Super Green Pass). Vale a dire, dal prossimo 10 gennaio, fino al termine dello stato di emergenza o di nuovi variazioni meno restrittive da parte degli organi legislativi nazionali, non sarà più possibile giocare presso i nostri campi coperti, allenarsi in palestra o utilizzare gli spogliatoi solo con l’esito negativo dei tamponi anti-covid.
Per dare agli utenti, maggiori informazioni, ecco di seguito un riporto delle F.A.Q. disponibili sul sito ufficiale del Dipartimento dello Sport. Queste informazioni, sono consultabili cliccando qui.
- Per cosa è richiesta la certificazione verde?
A partire dal 10 gennaio 2022, in zona bianca, gialla e arancione, sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87, (cd. certificazione verde “rafforzata”), nonché alle persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute:
- l’accesso a eventi e competizioni sportive;
- l’accesso, all’aperto e al chiuso, a servizi e attività di piscine, centri natatori, palestre, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, di cui all’articolo 6;
- la pratica di sport di squadra e di contatto, sia al chiuso che all’aperto;
- l’accesso agli spazi adibiti a spogliatoi e docce, in questo caso con esclusione dell’obbligo di certificazione anche per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità;
- l’accesso agli impianti sciistici.
- Per l’accesso agli spogliatoi, limitatamente alle attività all’aperto, è richiesta la certificazione verde?
A partire dal 10 gennaio 2022 l’accesso agli spogliatoi è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, (cd. certificazione verde “rafforzata”), nonché alle persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità, e nel rispetto delle Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere indicate nel paragrafo precedente.
TABELLA DELLE ATTIVITA’ CONSENTITE
Il documento è aggiornato al 31 dicembre, ed è disponibile sul sito ufficiale del Governo Italiano. Il settore Sport è alle pagine 7, 8 e 9 del documento.